739sg it focus-mercati-settimana-dal-4-all-8-09-2023 001
0549 983000
info@739sg.sm
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Mission & Valori
    • Corporate Governance
    • Team di Gestione
    • Banca Depositaria
    • Bilanci
  • Fondi
    • Fondi Aperti
    • Fondi Private Equity
    • Come investire
    • Simulatore PAC
    • Sostenibilità
    • Fondi Chiusi
  • Wealth Management
    • Wealth Management
    • Gestioni Patrimoniali
    • Advisory
    • Deleghe di Gestione
    • White Labelling Solutions
    • Wealth Planning
  • Comunicazioni
    • Highlights
    • Comunicati
    • Educational
    • Policies aziendali
    • Link utili
  • Info
    • FAQ
    • Note Legali
    • Reclami
    • Disclaimer
    • Job Opportunities
  • Diventa cliente
  • Contattaci
Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Mission & Valori
    • Corporate Governance
    • Team di Gestione
    • Banca Depositaria
    • Bilanci
  • Fondi
    • Fondi Aperti
    • Fondi Private Equity
    • Come investire
    • Simulatore PAC
    • Sostenibilità
    • Fondi Chiusi
  • Wealth Management
    • Wealth Management
    • Gestioni Patrimoniali
    • Advisory
    • Deleghe di Gestione
    • White Labelling Solutions
    • Wealth Planning
  • Comunicazioni
    • Highlights
    • Comunicati
    • Educational
    • Policies aziendali
    • Link utili
  • Info
    • FAQ
    • Note Legali
    • Reclami
    • Disclaimer
    • Job Opportunities
  • Diventa cliente
  • Contattaci
739sg it focus-mercati-settimana-dal-4-all-8-09-2023 005
Focus Mercati: Settimana dal 4 all'8/09/2023

Focus Mercati: Settimana dal 4 all'8/09/2023

FOCUS
I comunicati della settimana includono le relazioni commerciali delle principali economie, tra cui Stati Uniti e Cina. Il contesto di crescita sarà particolarmente importante per l'Europa con diversi indicatori, tra cui la produzione industriale della Germania. In Giappone gli investitori si concentreranno sui dati relativi alla spesa e ai salari. Gli eventi chiave per le banche centrali includono le decisioni sui tassi della BoC (Bank of Canada) e della RBA (Reserve Bank of Australia). Gli investitori presteranno inoltre attenzione al Beige Book della Fed, all'indagine sulle aspettative dei consumatori della BCE e
all'indagine del Decision Maker Panel della BoE.
A partire dagli Stati Uniti, i dati più importanti sono gli ordini di fabbrica martedì, l'ISM servizi e la bilancia commerciale mercoledì.
In settimana gli investitori riceveranno gli ultimi dati sullo sviluppo dell'economia europea. Questo fa seguito al CPI (Consumer Price Index) della scorsa settimana, nonché a un sentimento complessivamente negativo sulla crescita. I dati più importanti per la Germania sono la bilancia commerciale lunedì e gli ordini di fabbrica mercoledì, seguiti dalla produzione industriale giovedì. In Francia verranno rilasciati indicatori simili: la bilancia commerciale giovedì e la produzione industriale venerdì. Per quanto riguarda i dati a livello di Eurozona, i più importanti saranno il rapporto sul PPI (Producer Price Index) di luglio martedì e le vendite al dettaglio mercoledì.
Anche in Giappone non mancheranno indicatori importanti: martedì la spesa delle famiglie e venerdì il sondaggio degli osservatori dell'economia, i prestiti bancari, la bilancia commerciale e il reddito da lavoro.
Infine in Cina i dati sul commercio saranno tra i punti salienti della settimana, con la pubblicazione prevista per giovedì. Particolarmente seguita sarà la dinamica delle esportazioni, mentre gli investitori continuano ad attendersi un ampio pacchetto di stimoli, per fronteggiare l'attuale situazione di rallentamento della crescita e deflazione, dopo che i dati della scorsa settimana hanno mostrato un miglioramento nel settore manifatturiero, ma una perdita nell'indicatore ufficiale non manifatturiero.
La geopolitica farà da sfondo all'attività economica e dei mercati, in particolare con il vertice del G20 che inizierà a Nuova Delhi il 9 settembre.
ANALISI
Continua ciò che è stato il tema degli ultimi mesi, ossia il movimento laterale dei mercati azionari.
La volatilità è contenuta e quella a lungo termine non considera neppure un contesto di recessione, quasi a suggerire che le previsioni, che sin da fine 2022 si aspettavano una recessione, non siano corrette.
Se si considera l'Eurozona, è evidente che la crescita si è ulteriormente indebolita durante l'estate.
Il PMI flash è sceso più del previsto ad agosto, poiché il settore manifatturiero è rimasto in territorio di contrazione e la componente dei servizi è scesa bruscamente, soprattutto in Germania.
L'inasprimento delle condizioni finanziarie e creditizie ha probabilmente svolto un ruolo in tale rallentamento.
Tutto ciò premesso, nell'ultimo anno i dati concreti sono stati una guida migliore per lo slancio della crescita sottostante, rispetto ai sondaggi e alle aspettative.
E' probabile pertanto una stabilizzazione della produzione nei prossimi mesi, con l'inversione del ciclo globale delle scorte e la riduzione della crisi energetica. I redditi reali delle famiglie sono destinati a ricevere impulso grazie al calo dell'inflazione globale, che ha già portato a una certa ripresa delle misure di fiducia dei consumatori.
Principali eventi della settimana
  • Lunedì 4 Settembre
Dati macro: Giappone: base monetaria di agosto; Germania: bilancia commerciale di luglio.
Banche Centrali: discorso di Elderson, Nagel e Lane della BCE.
Utili Aziendali: - -
  • Martedì 5 Settembre
Dati macro: US: Ordini di fabbrica di luglio; Cina: PMI dei servizi Caixin di agosto; UK: variazioni delle riserve ufficiali di agosto, immatricolazioni di nuove auto; Giappone: spesa delle famiglie di luglio; Italia: PMI (Purchasing Managers Index) dei servizi di agosto; Eurozona: PPI di luglio.
Banche Centrali: Lagarde, Schnabel e Guindos presiedono i panel della BCE, discorso di Visco della BCE; decisione della RBA; dati sulle aspettative di inflazione del CES della BCE.
Utili Aziendali: Partners Group.
  • Mercoledì 6 Settembre
Dati macro: US: ISM servizi di agosto, bilancia commerciale di luglio; UK: PMI costruzioni di agosto;
Germania: PMI costruzioni di agosto, ordini di fabbrica luglio; Eurozona: vendite al dettaglio luglio; Canada: Produttività del lavoro 2º trimestre, Commercio internazionale di merci di luglio.
Banche Centrali: Beige Book della Fed; decisione della BoC.
Utili Aziendali: - -
  • Giovedì 7 Settembre
Dati macro: US: dichiarazioni iniziali di disoccupazione; Cina bilancia commerciale di agosto, riserve estere; Giappone: indici anticipatori e coincidenti di luglio; Italia: vendite al dettaglio di luglio;
Germania: produzione industriale di luglio; Francia: produzione industriale di luglio, buste paga totali del secondo trimestre, bilancia commerciale di luglio, bilancia delle partite correnti; Canada: permessi edilizi di luglio.
Banche Centrali: discorso di Bostic, Williams e Harker della Fed; discorso di Nakagawa della BoJ; discorso di Wunsch, Villeroy, Holzmann, Knot e Elderson della BCE; indagine DMP della BoE.
Utili Aziendali: - -
  • Venerdì 8 Settembre
Dati macro: US: variazione del patrimonio netto delle famiglie del secondo trimestre, vendite del commercio all'ingrosso di luglio, credito al consumo; Giappone: sondaggio Economy Watchers di agosto, prestiti bancari, bilancia commerciale di luglio; Francia: produzione industriale e manifatturiera di luglio.
Banche Centrali: discorso di Bostic e Logan della Fed.
Utili Aziendali: Kroger.
Torna alle news
Mission & Valori
Scopri di più
Wealth Management
Scopri di più
Sostenibilità
Scopri di più

vuoi diventare nostro cliente ?

Scopri come
739sg it focus-mercati-settimana-dal-4-all-8-09-2023 006

diamo più valore
al tuo patrimonio

Gestioni patrimoniali

vuoi essere il primo a conoscere tutte le novità?

Piazza Tini, 2 - 47891 Dogana (Repubblica di San Marino)
0549 983000
info@739sg.sm
  • note legali
  • reclami
  • disclaimer
  • policies aziendali
  • faq
  • job opportunities
  • link utili
  • contatti
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie - C.o.E. 21476
Credits TITANKA! Spa © 2023