
Focus Mercati: Settimana dal 28/08 al 01/09/2023
FOCUS
Questa settimana saranno pubblicati il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti per il mese di agosto e i dati sull'inflazione PCE (Personal Consumption Expenditures) di luglio. In Europa, tutti gli occhi saranno puntati sui CPI (Consumer Price Index) flash di agosto, sui dati del mercato del lavoro e sul resoconto della BCE della riunione di luglio. In Asia il focus sarà sugli ultimi PMI (Purchasing Managers Index) della Cina e sul mercato del lavoro in Giappone. Tra gli utili societari di rilievo si
segnalano Salesforce, Broadcom e Dollar General.
La settimana sarà molto intensa per quanto riguarda i dati rilasciati dagli Stati Uniti, con gli indicatori del mercato del lavoro e dell'inflazione. L'evento chiave sarà il rapporto sui posti di lavoro di venerdì, l'ultimo prima della riunione della Fed del 20 settembre. Prima del rapporto di venerdì, gli investitori si concentreranno sui dati JOLTS di martedì e ADP di mercoledì.
Tutti gli occhi saranno puntati anche sugli indicatori di spesa personale e di reddito previsti per giovedì, dato che la resistenza dei consumatori ha continuato a spingere l'economia US fino ad ora.
Anche in Europa non mancheranno dati importanti: i CPI dell'Eurozona, compresi quelli della Germania mercoledì e quelli aggregati giovedì e i dati sul mercato del lavoro in tutto il blocco valutario, saranno al centro dell'attenzione degli investitori in vista della riunione della BCE del 14 settembre.
A proposito della BCE, giovedì verrà pubblicato il resoconto della riunione di politica monetaria di luglio, con la possibilità di un altro rialzo particolarmente al centro dell'attenzione degli investitori. Per il resto, gli oratori della BCE saranno numerosi nel corso della settimana oltre a quelli della Fed, della BoJ e della BoE.
In Asia sono previsti diversi indicatori chiave in Giappone, tra cui gli indicatori del mercato del lavoro, la fiducia dei consumatori, la produzione industriale e l'indagine della BoJ sul mercato obbligazionario di agosto. In Cina, tutti gli occhi saranno puntati sui dati PMI della settimana, visto che il paese continua a fronteggiare i venti contrari alla crescita.
Per quanto riguarda la geopolitica, l'evento chiave sarà la visita del Segretario al Commercio US Raimondo in Cina da domenica fino al 30 agosto.
Mentre la stagione degli utili si avvia alla conclusione, i pochi nomi degni di nota che presenteranno i loro bilanci in settimana sono Salesforce, Broadcom, Dell e Dollar General.
Principali eventi della settimana
Banche Centrali: discorso di Barr della Fed, discorso di Nagel, de Cos e Holzmann della BCE.
Utili Aziendali: BYD.
Banche Centrali: discorso di Barr della Fed.
Utili Aziendali: PDD Holdings, Catalent, NIO.
Giappone: fiducia dei consumatori di agosto; Italia: indice di fiducia dei consumatori di agosto; vendite industriali di giugno; Germania: CPI di agosto; Eurozona: fiducia del settore economico, dei servizi e industriale di agosto.
Banche Centrali: discorso di Tamura della BoJ.
Utili Aziendali: Salesforce.
Banche Centrali: discorso di Bostic e Collins della Fed; resoconto del meeting di luglio della BCE; discorso di Schnabel e Guindos della BCE; discorso di Nakamura della BoJ; discorso di Pill della BoE.
Utili Aziendali: UBS, Broadcom, Dell, Dollar General, Lululemon, Campbell Soup, Pernod Ricard.
Banche Centrali: discorso di Bostic e Mester della Fed.
Utili Aziendali: - -
Questa settimana saranno pubblicati il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti per il mese di agosto e i dati sull'inflazione PCE (Personal Consumption Expenditures) di luglio. In Europa, tutti gli occhi saranno puntati sui CPI (Consumer Price Index) flash di agosto, sui dati del mercato del lavoro e sul resoconto della BCE della riunione di luglio. In Asia il focus sarà sugli ultimi PMI (Purchasing Managers Index) della Cina e sul mercato del lavoro in Giappone. Tra gli utili societari di rilievo si
segnalano Salesforce, Broadcom e Dollar General.
La settimana sarà molto intensa per quanto riguarda i dati rilasciati dagli Stati Uniti, con gli indicatori del mercato del lavoro e dell'inflazione. L'evento chiave sarà il rapporto sui posti di lavoro di venerdì, l'ultimo prima della riunione della Fed del 20 settembre. Prima del rapporto di venerdì, gli investitori si concentreranno sui dati JOLTS di martedì e ADP di mercoledì.
Tutti gli occhi saranno puntati anche sugli indicatori di spesa personale e di reddito previsti per giovedì, dato che la resistenza dei consumatori ha continuato a spingere l'economia US fino ad ora.
Anche in Europa non mancheranno dati importanti: i CPI dell'Eurozona, compresi quelli della Germania mercoledì e quelli aggregati giovedì e i dati sul mercato del lavoro in tutto il blocco valutario, saranno al centro dell'attenzione degli investitori in vista della riunione della BCE del 14 settembre.
A proposito della BCE, giovedì verrà pubblicato il resoconto della riunione di politica monetaria di luglio, con la possibilità di un altro rialzo particolarmente al centro dell'attenzione degli investitori. Per il resto, gli oratori della BCE saranno numerosi nel corso della settimana oltre a quelli della Fed, della BoJ e della BoE.
In Asia sono previsti diversi indicatori chiave in Giappone, tra cui gli indicatori del mercato del lavoro, la fiducia dei consumatori, la produzione industriale e l'indagine della BoJ sul mercato obbligazionario di agosto. In Cina, tutti gli occhi saranno puntati sui dati PMI della settimana, visto che il paese continua a fronteggiare i venti contrari alla crescita.
Per quanto riguarda la geopolitica, l'evento chiave sarà la visita del Segretario al Commercio US Raimondo in Cina da domenica fino al 30 agosto.
Mentre la stagione degli utili si avvia alla conclusione, i pochi nomi degni di nota che presenteranno i loro bilanci in settimana sono Salesforce, Broadcom, Dell e Dollar General.
Principali eventi della settimana
- Lunedì 28 agosto
Banche Centrali: discorso di Barr della Fed, discorso di Nagel, de Cos e Holzmann della BCE.
Utili Aziendali: BYD.
- Martedì 29 Agosto
Banche Centrali: discorso di Barr della Fed.
Utili Aziendali: PDD Holdings, Catalent, NIO.
- Mercoledì 30 Agosto
Giappone: fiducia dei consumatori di agosto; Italia: indice di fiducia dei consumatori di agosto; vendite industriali di giugno; Germania: CPI di agosto; Eurozona: fiducia del settore economico, dei servizi e industriale di agosto.
Banche Centrali: discorso di Tamura della BoJ.
Utili Aziendali: Salesforce.
- Giovedì 31 Agosto
Banche Centrali: discorso di Bostic e Collins della Fed; resoconto del meeting di luglio della BCE; discorso di Schnabel e Guindos della BCE; discorso di Nakamura della BoJ; discorso di Pill della BoE.
Utili Aziendali: UBS, Broadcom, Dell, Dollar General, Lululemon, Campbell Soup, Pernod Ricard.
- Venerdì 1 Settembre
Banche Centrali: discorso di Bostic e Mester della Fed.
Utili Aziendali: - -