739sg it focus-mercati-settimana-dal-21-al-25082023 001
0549 983000
info@739sg.sm
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Mission & Valori
    • Corporate Governance
    • Team di Gestione
    • Banca Depositaria
    • Bilanci
  • Fondi
    • Fondi Aperti
    • Fondi Private Equity
    • Come investire
    • Simulatore PAC
    • Sostenibilità
    • Fondi Chiusi
  • Wealth Management
    • Wealth Management
    • Gestioni Patrimoniali
    • Advisory
    • Deleghe di Gestione
    • White Labelling Solutions
    • Wealth Planning
  • Comunicazioni
    • Highlights
    • Comunicati
    • Educational
    • Policies aziendali
    • Link utili
  • Info
    • FAQ
    • Note Legali
    • Reclami
    • Disclaimer
    • Job Opportunities
  • Diventa cliente
  • Contattaci
Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Mission & Valori
    • Corporate Governance
    • Team di Gestione
    • Banca Depositaria
    • Bilanci
  • Fondi
    • Fondi Aperti
    • Fondi Private Equity
    • Come investire
    • Simulatore PAC
    • Sostenibilità
    • Fondi Chiusi
  • Wealth Management
    • Wealth Management
    • Gestioni Patrimoniali
    • Advisory
    • Deleghe di Gestione
    • White Labelling Solutions
    • Wealth Planning
  • Comunicazioni
    • Highlights
    • Comunicati
    • Educational
    • Policies aziendali
    • Link utili
  • Info
    • FAQ
    • Note Legali
    • Reclami
    • Disclaimer
    • Job Opportunities
  • Diventa cliente
  • Contattaci
739sg it focus-mercati-settimana-dal-21-al-25082023 005
Focus Mercati: Settimana dal 21 al 25/08/2023

Focus Mercati: Settimana dal 21 al 25/08/2023

FOCUS
Questa settimana il simposio della Fed a Jackson Hole sarà l'evento principale per gli investitori. Inoltre l'attenzione si concentrerà sui dati PMI (Purchasing Managers Index) flash a livello globale, sugli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti e sugli indicatori di sentiment in Europa.
In Asia, i dati più importanti sono l'IPC (Indice dei prezzi al consumo) di Tokyo in Giappone e i tassi di prestito e gli utili bancari in Cina. Per il resto, tutti gli occhi saranno puntati sui risultati di Nvidia, leader nel settore dell'intelligenza artificiale, nonché su altri importanti nomi del settore tech.
La conferenza annuale della Fed a Jackson Hole si terrà da giovedì a sabato, con il tema di quest'anno intitolato "Cambiamenti strutturali nell'economia globale".
Il simposio si svolge dopo la pubblicazione dei verbali del FOMC e i dati economici positivi che hanno spinto i rendimenti dei Treasury ad un altro massimo di dieci anni. Tutti gli occhi saranno puntati sul modo in cui i funzionari della Fed, tra cui il Presidente Powell venerdì, reagiranno alla forza dell'economia US e ai potenziali rischi d'inflazione in vista della riunione del 20 settembre.
Da considerare, inoltre, che prima di tale riunione si terrà un'altra serie di dati sull'occupazione e sull'inflazione.
In settimana gli indicatori economici si susseguiranno a ritmo serrato. Mercoledì vedremo i PMI flash delle principali economie. Gli Stati Uniti saranno oggetto di particolare attenzione in quanto i dati sulla crescita continuano a sorprendere al rialzo. Saranno sotto stretta osservazione anche gli sviluppi in Europa, dove l'indicatore manifatturiero della Germania è al di sotto di 40 e sarà posta particolare attenzione all'eventuale proseguire del roll-off della forza dei servizi.
In Europa saranno infatti rilasciate diverse notizie, tra cui i dettagli sul PIL del secondo trimestre e l'indagine IFO venerdì, nonché l'IPP (Indice dei prezzi alla produzione) lunedì in Germania, oltre alle vendite al dettaglio (martedì) e alla fiducia delle imprese (giovedì) in Francia. Dato importante anche l'indice della fiducia dei consumatori in Eurozona di mercoledì.
Per quanto riguarda la geopolitica, il vertice dei BRICS che si terrà a Johannesburg dal 22 al 24 agosto sarà l'evento clou della settimana. In tale occasione, il presidente cinese Xi dovrebbe incontrare il presidente sudafricano Ramaphosa.
ANALISI
La correzione dei mercati azionari della scorsa settimana è stata la più ampia da Marzo.
Da un punto di vista statistico gli indici principali Americani ed Europei hanno tenuto un livello sostenuto per un periodo lungo se paragonato ai normali 2-3 mesi.
I flussi in vendita sono da imputare principalmente ai cosiddetti investitori discrezionali che, in linea di principio, basano le loro asset allocation su dati fondamentali e su obiettivi di medio lungo termine.
L'elemento interessante è che le vendite ci sono state nonostante i dati fondamentali forti della scorsa settimana.
Gli investitori sistematici, che invece basano le allocation su un orizzonte temporale di breve termine e con l'utilizzo di algoritmi, hanno contribuito solo con flussi in vendita marginali e le loro posizioni rimangono in media sovrappesate. L'aumento della volatilità e della correlazione e l'indebolimento degli indicatori tecnici di trend, possono far pensare ad un probabile aumento delle vendite di questo tipo di investitori.
Principali eventi della settimana
  • Lunedì 21 agosto
Dati macro: Germania: IPP (Indice dei prezzi alla produzione) di luglio.
Banche Centrali: - -
Utili Aziendali: BHP, Zoom.
  • Martedì 22 Agosto
Dati macro: US: vendita di case esistenti di luglio, Indice manifatturiero della Fed di Richmond di agosto, attività non manifatturiera della Fed di Philadelphia; UK: finanze pubbliche di luglio; Francia: vendite al dettaglio di luglio.
Banche Centrali: Discorso di Goolsbee e Bowman della Fed.
Utili Aziendali: Baidu, Lowe's.
  • Mercoledì 23 Agosto
Dati macro: PMI (Purchasing Managers Index) di agosto in US, UK, Giappone, Germania, Francia ed Eurozona; US: vendita di nuove abitazioni di luglio; Eurozona: fiducia dei consumatori di agosto.
Banche Centrali: - -
Utili Aziendali: NVIDIA, Snowflake, Peloton, Analog Devices.
  • Giovedì 24 Agosto
Dati macro: US: beni durevoli di luglio, richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione; Francia: fiducia delle imprese di agosto.
Banche Centrali: inizio del simposio di Jackson Hole della Fed fino al 26 agosto.
Utili Aziendali: Meituan, Marvell, GAP.
  • Venerdì 25 Agosto
Dati macro: UK: indice GfK della fiducia dei consumatori di agosto; Giappone: Tokyo IPC (Indice dei prezzi al consumo) di agosto; Germania: PIL del secondo trimestre, indice IFO sulla fiducia delle imprese di agosto, consumi privati del secondo trimestre.
Banche Centrali: discorso del Presidente della Fed Powell.
Utili Aziendali: - -
Torna alle news
Mission & Valori
Scopri di più
Wealth Management
Scopri di più
Sostenibilità
Scopri di più

vuoi diventare nostro cliente ?

Scopri come
739sg it focus-mercati-settimana-dal-21-al-25082023 001

diamo più valore
al tuo patrimonio

Gestioni patrimoniali

vuoi essere il primo a conoscere tutte le novità?

Piazza Tini, 2 - 47891 Dogana (Repubblica di San Marino)
0549 983000
info@739sg.sm
  • note legali
  • reclami
  • disclaimer
  • policies aziendali
  • faq
  • job opportunities
  • link utili
  • contatti
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie - C.o.E. 21476
Credits TITANKA! Spa © 2023